Il parquet: eleganza, versatilità e fascino senza tempo

Quando si tratta di pavimenti ci sono molte opzioni a disposizione: alcuni preferiscono il calore della moquette mentre altri il fresco delle piastrelle, del cotto o della pietra. Invece chi cerca un look unico ed elegante per la propria casa sceglie il parquet.
Dai un'occhiata a questo articolo per scoprire quali sono le principali tipologie di pavimenti in legno e quali sono le loro peculiarità.
Pavimenti in legno: design raffinato e flessibilità progettuale
Pregio estetico e flessibilità nel design sono i punti di forza dei pavimenti in legno, disponibili in un'ampia varietà di colori e motivi e pertanto in grado di integrarsi alla perfezione con l'arredamento della casa .
Il parquet è anche molto versatile, in quanto si adatta alla perfezione a tutte le stanze di un'abitazione conferendo loro un piacevole tocco di raffinatezza.
Per aggiungere un tocco di eleganza al salotto o creare un'atmosfera calda e accogliente nella camera da letto , per esempio, i pavimenti in parquet sono una scelta davvero eccellente.
Ma i vantaggi di un pavimento in legno non si limitano all'estetica.
I principali vantaggi dei pavimenti in legno massello
I principali vantaggi del parquet in massello sono: durata, resistenza e longevità .
Questo tipo di pavimento è in grado di resistere al calpestio intenso e ha meno probabilità di mostrare segni di usura nel tempo. Altamente resistente a graffi e ammaccature, è la scelta ideale per famiglie con animali domestici o bambini piccoli.
Con una cura adeguata il parquet può durare per numerose generazioni e questo assicura un notevole risparmio nel lungo termine .
Un altro vantaggio del parquet è la sua facilità di manutenzione ; a differenza di altri tipi di pavimento, infatti, è facile da pulire e mantenere: basta spazzare o aspirare regolarmente, per rimuovere sporco e detriti, e utilizzare un panno umido, anche con detergenti appositi, per eliminare aloni o macchie.
Parquet prefinito
I parquet più moderni sono realizzati in prefinito (il cui materiale è già verniciato e trattato) e sono estremamente rapidi e semplici da montare.
In spazi come bagni e cucine la posa di un pavimento prefinito risulterà più funzionale e stabile poiché sono luoghi dove predominano umidità e acqua, quindi la soluzione migliore è optare per la praticità.
Questo materiale riproduce il legno in una finitura plastica offrendo visivamente lo stesso impatto visivo, caldo e avvolgente, ma senza i fastidiosi problemi che lo caratterizzano, come il rischio di macchiarsi irrimediabilmente.
La durata del parquet prefinito è di circa 20 anni, in seguito ai quali potrebbe rendersi necessaria la levigatura.
Fattori da considerare prima di scegliere un parquet
Prima di scegliere un pavimento in legno per la propria casa bisogna considerare diversi fattori:
- lo stile della casa : i tuoi arredi sono moderni, minimalisti oppure più tradizionali e raffinati? Scegliere un pavimento che si abbini all'arredamento presente è fondamentale per esserne soddisfatti fin da subito senza stancarsi dopo poco;
- la resistenza : i prezzi variano in base ai diversi tipi di parquet ma è comunque necessario considerare la resistenza e la longevità del pavimento scelto. Alcuni tipi di pavimenti sono più soggetti a usura rispetto ad altri. È quindi più importante scegliere un rivestimento per pavimenti in grado di sopportare il calpestio intenso e l'usura quotidiana anche se si va a spendere un po' più del previsto.
Affidarsi a professionisti del parquet come quelli di Sarda Tre di Olbia e ai loro consigli permette di fare una scelta oculata in termini di materiali, stile, budget e posa in opera.


