Lucidatura di pavimenti industriali

Sarda Tre • 29 maggio 2023

Superconcrete: la nuova frontiera per il trattamento delle superfici in cemento e calcestruzzo

lucidatura di un pavimento

La lucidatura dei pavimenti industriali oggi si arricchisce di un nuovo metodo che rivoluziona l'aspetto e la qualità di una pavimentazione in cemento che da grigia e polverosa si trasforma in un pavimento solido, facilissimo da pulire, lucido e, volendo anche colorato: Superconcrete.

Con questo metodo, ideato da Klindex ®, i tradizionali pavimenti in cemento o calcestruzzo diventano lucidi e colorati , dall'aspetto simile al marmo, con una superficie molto più resistente agli urti, brillanti come uno specchio e più facili da mantenere.

Scoprine nel dettaglio tutte le caratteristiche leggendo i paragrafi che seguono.

Tecnica innovativa di lucidatura di superfici industriali

Con il metodo Superconcrete per la lucidatura di pavimenti industriali sia nuovi che vecchi è possibile ottenere risultati di finitura simili al marmo senza l'ausilio di cere, vernici, resine o rivestimenti che possono staccarsi e consumarsi nel tempo, donando al contempo alla pavimentazione un’elevata resistenza all'usura.

Grazie alla lucidatura a diamante la superficie di calcestruzzo viene levigata e lucidata con utensili diamantati efficienti che rendono il pavimento completamente uniforme, innalzandone la qualità sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Il processo in sintesi, comprende:


  • levigatura del calcestruzzo con eliminazione delle irregolarità;
  • consolidamento del calcestruzzo con un densificatore silicato ad alte prestazioni che aumenta la durezza e la resistenza all’abrasione e riduce la polvere , indurendo il calcestruzzo attraverso una reazione chimica;
  • lucidatura per ottenere un pavimento dalla finitura lucida, effetto specchio.

Inoltre si può scegliere tra un effetto completamente lucido o una finitura leggermente lucida a seconda del numero di passaggi della lavorazione, che, di volta in volta, aumentano la lucentezza e il riflesso della superficie.

È anche possibile sagomare, incidere o colorare la superficie per ottenere effetti estetici o artistici.

Risultato del processo


Di seguito sono elencati i principali vantaggi del metodo Superconcrete per la lucidatura dei pavimenti:

  • il pavimento sarà più omogeneo e respirerà, permettendo ai vapori acquosi di scivolare via senza attaccarsi alla superficie;
  • si può camminare sulle aree trattate subito dopo la fine del trattamento;
  • il pavimento sarà antiscivolo grazie a un coefficiente di aderenza ottimale;
  • la luminosità sarà intensa anche durante le ore notturne;
  • la qualità dell'aria e l'igiene saranno migliori perché la superficie non libererà polveri e si pulisce facilmente;
  • il pavimento diventa ecologico, perché nel processo non vengono usate resine, vernici o altri prodotti potenzialmente nocivi e cancerogeni . Inoltre, nel tempo non ci saranno particelle volatili disperse nell'aria pericolose per la salute;
  • la manutenzione sarà notevolmente ridotta , richiedendo una sola persona per eseguire la pulizia di mille metri quadrati al giorno;
  • in un ambiente industriale le ruote dei mezzi non lasceranno tracce di pneumatici sulla superficie.

Rivolgendosi ad aziende specializzate nella lucidatura di pavimenti industriali col metodo Superconcrete come Sarda Tre a Olbia sarà possibile trattare, oltre ai pavimenti industriali, anche quelli in cemento o calcestruzzo di supermercati, centri commerciali, negozi, garage, parcheggi, biblioteche, musei, scuole, uffici e discoteche.

12 febbraio 2024
 Il mercato offre, per la costruzione e finitura, una vastissima gamma di rivestimenti per pavimenti tutti molto diversi tra loro. Ogni tipologia, al tempo stesso, ha una sua particolare varietà di caratteristiche che rivestono un ruolo fondamentale nella scelta finale del consumatore. Tra questi due particolari tipi di rivestimenti, molto diversi tra loro, spiccano il pavimento laminato e la moquette. La moquette è molto simile, sia in aspetto che per qualità, ad un classico tappeto per pavimenti. La differenza sostanziale rispetto ad un tappeto è che la moquette ricompre l’intera superficie della stanza. La caratteristica che lo rende differente dal tappeto che siamo abituati ad avere in casa è la presenza di un substrato denso sul quale è installato il pisolino. Il laminato, invece, è più complesso nel suo insieme perché la tecnologia che lo contraddistingue è basata da pannelli di fibra (MDF) sul quale è fissato un supporto resistente all’umidità tramite un adesivo. Il materiale che ricopre la parte superiore è decorativo sulla quale viene applicato uno strato di vernice. Riproduce fedelmente l’effetto legno, pietra, metallo e altri materiali naturali.
12 febbraio 2024
 Nell’ambito dell’arredamento d'interni, la carta da parati rappresenta un’opzione sempre più apprezzata per la sua capacità di conferire personalità e stile a qualsiasi ambiente. Scegliere la carta da parati giusta richiede un’attenta riflessione su diversi fattori, inclusi il design, i materiali, la texture e, non ultime, le tecniche di posa. Optare per una soluzione inadatta o commettere errori durante la posa della carta da parati può, infatti, compromettere l’estetica e la funzionalità del risultato finale.
12 febbraio 2024
 Le possibilità di scelta sono infinite quindi è importante scegliere la carta da parati in nuance con lo stile dei vostri interni. Moderne, geometriche, classiche con fiori | boiserie | coccarde, ironiche, con illusioni ottiche divertenti o foto-realistiche. Qualunque sia lo stile scelto è importante trovare la giusta collocazione all'interno della casa.
Show More
Share by: